Le membrane impermeabili VAEPLAN
Un’introduzione alla linea impermeabile sintetica VAEPLAN. Cos’è il Vaeplan, quali certificazioni ha e quando usarlo. Il Vaeplan è il manto sintetico di Derbigum con oltre 35 anni di durabilità provata.
Il Sistema Derbigum SAFE
Introduzione al sistema di impermeabilizzazione a freddo Derbigum SAFE. Come impermeabilizzare il tetto senza l’uso di fiamme vive: indicazioni e consigli per il progettista.
La Garanzia TITANIUM Derbigum – Derbigum Italia
Scopri come funziona la Garanzia Titanium di Derbigum Italia che protegge il tuo tetto fino a 20 anni.
Approof web – soluzione senza fiamma
Come generare una voce di capitolato con Approof Web: una guida passo dopo passo per creare la propria stratigrafia con una soluzione a freddo, con pochi semplici click del mouse!
Approof web – soluzione bianca riflettente
Come generare una voce di capitolato con Approof Web: una guida passo per passo per creare la propria stratigrafia con una soluzione bianca riflettente in Derbibrite NT, con pochi semplici click del mouse!
Derbigum chiude il cerchio
Dal 1990, Derbigum è pioniera nel riciclo delle membrane impermeabili. Grazie al nostro sistema unico e brevettato, abbiamo sviluppato un programma di rivalorizzazione delle membrane al termine del loro ciclo di vita.
Sostenibilità ambientale dei sistemi impermeabili Derbigum
Progettare in linea con criteri di sostenibilità ambientale è possibile grazie alle soluzioni Derbigum. Soluzioni con: tetti verdi, coperture cool roof, membrane impermeabili riciclate, membrane che assorbono l’anidride carbonica e molto altro.
I Criteri Ambientali Minimi per la Pubblica Amministrazione nelle impermeabilizzazioni
Introduzione ai Criteri Ambientali Minimi per la Pubblica Amministrazione applicati nel settore delle impermeabilizzazioni con indicazioni sulle soluzioni e sui prodotti Derbigum correlati
No Roof To Waste: il programma esclusivo di Derbigum per l’economia circolare
Scopri come Derbigum si impegna per l’economia circolare. Segui le diverse fasi del percorso di vita di un rotolo di membrana Derbigum: da un vecchio tetto ad uno nuovo. In ogni fase Derbigum si impegna per mantenere la qualità del prodotto intatta e produrre membrane impermeabili durature e sostenibili.
I sistemi di copertura continua
Panoramica sui sistemi di copertura continua: caratteristiche dei manti di tenuta e loro corretta applicazione
Le diverse tipologie di coperture piane
Introduzione alle tipologie di coperture piane: destinazioni d’uso, stratigrafie e la loro composizione
I Dettagli costruttivi di un’impermeabilizzazione: giunti di dilatazione e raccordi sotto soglia
Una guida introduttiva per la corretta realizzazione di alcuni dettagli esecutivi tra cui giunti di dilatazione e raccordi sotto soglia. La prima parte è incentrata sui giunti di dilatazione con indicazioni sull’applicazione di Flamline; la seconda parte è dedicata alla realizzazione di raccordi sotto soglia secondo la normativa vigente.
I Dettagli costruttivi di un’impermeabilizzazione: rilevati e scarichi
Una guida introduttiva per la realizzazione di alcuni dettagli esecutivi per la corretta installazione degli scarichi e dei rilevati verticali di un’impermeabilizzazione in copertura. Nello specifico si potranno scoprire le caratteristiche di base di questi dettagli, con indicazioni sulla corretta realizzazione. La prima parte è incentrata sui rilavati, i raddoppi degli angoli, i coronamenti e le altezze minime; la seconda parte è dedicata agli scarichi ed ai bocchettoni Derbidrain.
Gli effetti del vento sulle coperture piane
Analisi tecnica dell’azione del vento sulle coperture piane e cenni normativi per la corretta progettazione ed esecuzione delle impermeabilizzazioni.
Introduzione alla norma UNI 8178/2
Introduzione alla norma UNI 8178/2 del gennaio 2019 che definisce le linee guida per la corretta realizzazione di impermeabilizzazioni su coperture.
La classificazione al fuoco BRoof
Breve spiegazione di come funziona la classificazione di comportamento al fuoco esterno broof per i pacchetti di copertura.
Ascolta la testimonianza dell’architetto An Van Den Abbeele
L’architetto An Van Den Abbeele ha piena fiducia in Derbigum. Ha scelto Derbigum NT come soluzione impermeabile durevole e di qualità. Ascolta le sue argomentazioni.
Daniel Boeteman – Tecnico di laboratorio di Derbigum
I requisiti di produzione di Derbigum sono severi. In ogni fase della produzione, vengono effettuati test per garantire una qualità che soddisfi gli standard più severi in Europa. Ce lo spiega Daniel Boeteman, tecnico di laboratorio di Derbigum.
Impermeabilizzazioni sostenibili per coperture piane: Grégoire Morel, CEO di Derbigum
L’edilizia sostenibile è una realtà con cui abbiamo a che fare. Per coperture piane sostenibili, Derbigum propone il Derbigum NT che ha un impatto concreto e misurabile sul nostro pianeta. Grégoire Morel, CEO di Derbigum, spiega come Derbigum si impegni a sviluppare soluzioni sostenibili per i coperture piane.
Ascolta la testimonianza dell’applicatore E&L Bouwpartners
E&L Bouwpartners, è un applicatore di Buggenhout, in Belgio. È convinto che la scelta di impermeabilizzazioni longeve e di qualità aumenti il valore del suo edificio.