Cosa sapere per un tetto resistente al vento

Il vento agisce diversamente in base alle aree geografiche e alla tipologia dell'edificio. Approfondisci con noi la tematica per non temere più il vento sul tuo tetto.

Il vento può esercitare sollecitazioni molto importanti per una copertura e per avere un tetto resistente al vento bisogna tener conto di molti fattori.

L'influenza del vento dipende, in particolare, dalla velocità e violenza e dalla posizione geografica della costruzione. Anche la forma dell'edificio può influenzare gli effetti del vento e la resistenza di un tetto.

Le pressioni esercitate dal l vento sui fabbricati sono classificate in Italia dal DM del 16/01/1996 e differenziate pe regioni e altitudini.

La posizione geografica e la presenza di asperità nel terreno circostante impattano sulla velocità e la pressione del vento. Quest'ultimo soffia maggiormente negli spazi aperti come le zone costiere, e l'intensità tende a diminuire in prossimità degli agglomerati urbani.

Le norme individuano, infatti, 4 classi di "rugosità" attribuendo loro dei valori utilizzati nel calcolo della velocità del vento. Le classi sono:

  • A. Urbana (centro città)
  • B. Suburbana (periferia)
  • C. Rurale (campagna)
  • D. Costiera (costa)

Anche la forma e l'altezza della costruzione impattano sull'azione del vento: un edificio alto subisce azioni depressive del vento maggiori rispetto ad un edificio basso. Inoltre, l'azione del vento sarà diversa in ogni zona del tetto. In prossimità dei perimetri e degli angoli, l'azione depressiva del vento esercita un'azione maggiore rispetto all'area centrale.

Per avere un tetto resistente al vento è fondamentale che posa e progettazione dei pacchetti impermeabili siano eseguite correttamente. Sulle membrane impermeabili, in particolare in prossimità di perimetri e angoli, l’azione del vento é particolarmente evidente, nei casi un cui non vi sia un grado sufficiente di adesione tra uno o più strati del pacchetto impermeabile. La mancanza di adesione, unita all’azione di depressione del vento, anche tra due soli degli strati costituenti l’impermeabilizzazione, può causare distacchi, pieghe, grinze che facilmente portano a penetrazioni di acqua all’interno del pacchetto impermeabile e conseguentemente all’interno degli edifici.

Derbigum ha a disposizione degli strumenti per per calcoli e verifiche degli effetti del vento, tenendo in considerazione tutti gli elementi di una copertura (geometria, posizione geografica, altezza, ostacoli) che influenzano i risultati. In questo modo, sarà facile avere un tetto resistente al vento.

Scroll to Top