Anche le cantine scelgono un tetto Derbigum
Il tetto di diverse cantine vinicole è protetto dai prodotti Derbigum. La scelta ricade sui tetti verdi, in modo da mantenere al loro interno la temperatura ideale per uva, vino e barricaie. Il duplice vantaggio é di aumentare la sostenibilità e il risparmio energetico.
I tetti verdi si integrano perfettamente all’ambiente circostante, ed aiutano a contrastare il riscaldamento globale. Un numero crescente di aziende vinicole italiane, scelgono il verde pensile. Le necessità sono molteplici: necessità paesaggistiche, per ottimizzare gli spazi o per aumentare la propria eco-sostenibilità ed efficienza energetica. Tuttavia, a favorire la diffusione dei tetti verdi è anche il perfetto mantenimento delle basse temperature. Le basse temperature, infatti, sono ideali per conservare al meglio il vino e l’uva, e per ottenere all’interno delle barricaie un’atmosfera protetta e costante. Così facendo si evita di dover investire in costosi impianti di raffrescamento. Ci sono meravigliose aree d’Italia, come la Toscana e la Franciacorta, dove le cantine sono annesse ai vitigni. È soprattutto in queste zone che si decide di installare il verde pensile sul tetto delle cantine. Questo, in primis, per l’indubbio valore estetico della soluzione, che ha il vantaggio di inserirsi con armonia e discrezione nel paesaggio, senza alterarlo. In questo contesto, Derbigum, in collaborazione con professionisti del settore, è in grado di offrire diverse soluzioni per realizzare coperture verdi che siano ben progettate e durevoli nel tempo.
Alcuni esempi di cantine con tetto firmato Derbigum
È il caso dell’Azienda Vinicola Caprili e della Cantina Vallepicciola, situate in provincia di Siena, per cui l’azienda ha installato VAEPLAN®. Vaeplan è la membrana sintetica con tecnologia Vaestomero, perfettamente resistente alle radici, che permette di installare coperture verdi con risultati eccellenti.
Entrambe le cantine vinicole hanno scelto di realizzare i propri giardini pensili utilizzando come stratigrafia impermeabile, i prodotti sintetici Derbigum con garanzie di qualità e durata superiori alla media. Grazie alla loro formulazione specifica, i manti VAEPLAN® sono dotati non solo di una flessibilità durevole, ma soprattutto di una qualità della saldatura eccezionale nel tempo. Affermazione controllata e confermata da diversi studi indipendenti sulla durabilità, tra cui quello del 2009 di MPA Braunschwelg (Germania), condotto sui tetti con un’età di 36 anni, a dimostrazione del prolungato ciclo di vita. Per realizzare questo tipo di coperture sono indicate anche le membrane Derbigum SP AR e Derbigum GC AR, anch’esse resistenti all’azione delle radici.
La nuova cantina “Azienda Vinicola Caprili”, costruita a fianco della storica sede, costituisce oggi il nucleo produttivo del pregiato Brunello DOCG. La naturale collocazione dell’edificio, che sorge sul fianco degradante della collina, nel versante sud di Montalcino, ha consentito di ottenere, oltre a una zona di “conferimento e pigiatura uve”, di un tetto da cui godere da una visuale privilegiata il panorama della splendida campagna. I nuovi spazi sono utilizzati dalla Proprietà anche come giardino privato, in cui accogliere i clienti durante eventi e degustazioni.
Perfetta conciliazione con il territorio anche per la nuova cantina “Vallepicciola”, situata in area prominente rispetto al versante orientale della vallata senese, all’interno dei propri vigneti dai quali ha origine il famosissimo Chianti Classico DOCG. Gli spazi verdi ottenuti ai piani inferiori funzionano da bastioni, inclinati come la naturale pendenza della collina a protezione della parte superiore emergente dell’edificio.
Conclusioni
Progetti importantissimi per Derbigum, che grazie alla propria esperienza ha contribuito a trovare la soluzione più adeguata per la riuscita della commesse. COn questi lavori Derbigum mostra ancora una volta di riservare un’attenzione particolare all’ambiente, alla sostenibilità e alle concrete necessità delle cantine vinicole, avvicinandosi al profondo legame che le unisce alla terra e alla tradizione.