La stratigrafia impermeabile di un tetto piano
Ogni tetto ha una sua stratigrafia impermeabile a seconda del tipo di copertura e della sua destinazione d'uso. I pacchetti di copertura possono essere suddivisi in tre macro aree principali, quando si parla di coperture piane. Scopriamo assieme quali sono e le principali differenze di ogni stratigrafia impermeabile.
In genere è la posizione dell'isolamento termico rispetto all'impermeabilizzazione e al supporto di differenziare ogni stratigrafia.
Il tetto non isolato. Si parla di tetto non isolato quando nel pacchetto di copertura non è inserito nessun elemento di isolamento termico. Questo tipo di copertura è soggetta a grande dispersione termica. Questa tipologia di stratigrafia impermeabile è usata prevalentemente per edifici quali parcheggi, depositi o altri edifici non riscaldati.
Il tetto caldo. Si parla di tetto caldo, invece, quando l'isolante è collocato tra l'elemento di supporto e l'impermeabilizzazione. Questa tipologia di stratigrafia è quella che si incontra più frequentemente. Il supporto può prevedere la presenza di uno schermo al vapore in modo tale da poter proteggere l'isolante dal vapore acqueo proveniente dall'ambiente interno riscaldato. L'isolante e gli eventuali strati a finire superiori proteggono il supporto da forti variazioni di temperatura. L'impermeabilizzazione posata sopra l'isolante ha lo scopo di proteggere il pacchetto dagli eventi atmosferici. Ove necessario è possibile posare sopra il manto una protezione aggiuntiva, ad esempio in ghiaia, pavimento galleggiante ecc. Le membrane biarmate Derbigum non hanno bisogno di protezione aggiuntiva, grazie alla presenza delle armature nella mescola. Oltretutto, esistono membrane autoprotette con scaglie di ardesia, come il Derbicolor FR, che hanno la "protezione aggiuntiva" installata già in fabbrica.
Il tetto rovescio. La terza ed ultima tipologia è costituita da una stratigrafia impermeabile che prevede che l'impermeabilizzazione sia posata direttamente sul supporto e sotto lo strato isolante. In questa tipologia di pacchetto, l'impermeabilizzazione funge sia da strato di tenuta che da barriera al vapore. L'impermeabilizzazione e il supporto sono ulteriormente protetti dalla presenza dello strato di isolante e di una zavorra posizionati sopra l'impermeabilizzazione. La funzione della zavorra è di impedire il sollevamento dell'isolante dovuto all'azione depressiva del vento. La zavorra può essere costituita da pavimentazione, ghiaia, verde pensile ecc.