Rinnovare il tetto per risparmiare e tutelare l’ambiente
Rinnovare un tetto di 1.000 m² con Derbigum fa risparmiare fino a 5.240 kg di CO2, equivalenti a 2.000.000 km in treno alta velocità
Le buone pratiche iniziano dal tetto, sia che se ne costruisca uno nuovo, sia che si vada a rinnovare un tetto esistente. Gli edifici - ricorda il World Green Building Council - sono oggi responsabili del 39% delle emissioni di carbonio legate all'energia. Quasi un terzo di queste emissioni derivano dai materiali e dalle costruzioni (e per il resto dal funzionamento operativo dell'edificio). Il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni passano quindi in primo luogo intervenendo direttamente sugli edifici, su come essi vengono costruiti e con quali materiali. Derbigum, da oltre trent'anni, ha cominciato a ridurre l'impronta ecologica dei propri prodotti, intervenendo sui processi produttivi e commercializzando membrane sempre più attente alla dimensione ambientale.
Il Derbigum NT, ad esempio, contiene almeno il 25% di materia prima riciclata ed ha ottenuto nel tempo diverse certificazioni ambientali. La più recente è la Cradle to Cradle - Bronze, certificazione nota a livello globale che valuta sicurezza, circolarità, responsabilità e sostenibilità. Derbigum NT ha ottenuto anche la dichiarazione ambientale di prodotto EPD sui costi ambientali di tutto il processo produttivo. Un'altra certificazione di sostenibilità ottenuta è quella dell'INIES, l'ente di certificazione francese che ha un database liberamente accessibile e che mette a confronto le prestazioni di diverse soluzioni impermeabili. Non ultima, la certificazione in classe A/1 (la migliore in assoluto) Dubokeur, un marchio di qualità olandese voluto da NIBE che attesta l'elevata eco-sostenibilità del prodotto sul piano ambientale e della salute per le persone. Un altro prodotto contenente % di riciclato è il sottostrato Derbicoat NT, che ne ha almeno il 30%.
Le emissioni di CO2 per rifare un tetto
Siamo in grado di quantificare il risparmio di emissioni utilizzando questi prodotti. Prendendo come riferimento mille metri quadrati di copertura, un monostrato Derbigum (rispetto a un classico bituminoso) fa risparmiare 2.480 kg di CO2.
Questo quantitativo equivale ad esempio (ed alternativamente) a:
- 11.397 chilometri percorsi in automobile
- oltre un milione di chilometri percorsi con un treno alta velocità
- 75 giorni di emissioni di una persona
- 342 pasti con carne di manzo
- 4.863 pasti vegetariani
Se il confronto è fatto, invece, tra un monostrato in Derbigum NT 4 con un doppio strato classico, come soluzione progettuale alternativa, il risparmio di emissioni è nell'ordine dei 5.420 chilogrammi. Questa cifra equivale ad esempio a 23.568 km in aereo oppure 165 giorni GES (Gas Effetto Serra) emessi in media da una persona europea.
Solo piccoli esempi, per sottolineare che per rifare un tetto la scelta di materiali può contribuire alla salute del pianeta e all'approccio sostenibile che un'impresa vuole avere. È oramai assodato come i valori ESG di un'azienda - Environmental (ambiente), Social (società) e Governance - siano associati al valore aziendale nel lungo termine, con conseguenze su investimenti e accesso al credito, visibilità, marketing. Un'azienda sostenibile è inoltre più resiliente al mutamento e un'azienda che consuma meno energia dipende meno da fattori e imprevisti esterni.