
Il centro si sviluppa su uno spazio di 23mila metri quadrati e ospita ingegneri, tecnici e ricercatori. I laboratori sono disposti su una superficie di 7500m2, su 5 diversi piani e il tetto ospita
420 pannelli fotovoltaici dislocati su 500 m2.
Il centro è un brillante esempio di architettura sostenibile che utilizza le eccellenze nella modalità di costruzione e nei materiali. Gli sforzi di Italcementi sono stati ripagati con una certificazione LEED Platinum che, come noto, rappresenta il livello maggiore del più importante e rigoroso standard di valutazione in materia energetica e ambientale per le costruzioni edili.
Proprio in quest’ottica è stata selezionata la famosa membrana di Derbigum, Derbibrite NT, il manto bianco che riflette i raggi solari, mantenendo bassa la temperatura all’interno dell’edificio e diminuendo di conseguenza l’utilizzo dell’aria condizionata nei periodi più caldi a vantaggio dell’ambiente e del consumo energetico dell’azienda.
Derbibrite NT ha inoltre contribuito al raggiungimento dei crediti necessari per la certificazione LEED. Il protocollo prevede infatti la premiazione dell’installazione di tecnologie cool roof sulla superficie della copertura, per il miglioramento del comfort interno e per la diminuzione dell’effetto “isola di calore”.