Norma UNI sulle impermeabilizzazioni, progettazione e posa al passo
Dedicata alle impermeabilizzazioni, il 17 Gennaio 2019 è stata pubblicata la norma UNI 8178-2 che, assieme alla 8178-1:2019. La norma sostituisce la precedente versione del 2012, dal titolo “Edilizia – Coperture – Analisi degli elementi e strati funzionali delle coperture continue e indicazioni progettuali per la definizione di soluzioni tecnologiche”.
L’UNI, ossia Ente Nazionale Italiano di Unificazione, è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo di emanare norme per i settori industriali, commerciali e del terziario. Ogni commissione che si riunisce per normare per ogni specifica materia, è composta da esperti del settore. Compito dell’UNI è non solo di emanare norme, ma di rappresentare l’Italia nelle attività di normazione a livello mondiale e di rendere pubbliche le norme varate.
Per il settore delle impermeabilizzazioni, la nuova normativa di riferimento è la 8178-2. Essa fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura continua.
Guardando più nel dettaglio la norma, al suo interno si troveranno tre macro aree di interesse.
- Classificazione degli elementi e strati primari e secondari dei sistemi di copertura: Identificazione degli strati primari, ossia le membrane impermeabili; e degli strati secondari, ossia elementi tra cui gli isolanti, gli strati separatori eccetera.
- Classificazione degli schemi funzionali tramite sezioni, disegni e stratigrafie: sono state identificate 24 tipologie.
- Elementi e strati costituenti la soluzione tecnologica: tutti gli elementi che possono comporre la stratigrafia sono elencati e per ogni elemento si specificano la definizione, il criterio di adozione, la localizzazione (dove posizionarlo nella stratigrafia), le funzioni integrative (se lo specifico materiale può essere usato anche per altre funzioni rispetto alla principale esplicitata), esempi di materiali da poter utilizzare e le caratteristiche e indicazioni progettuali principali.
Derbigum e la Norma UNI sull'impermeabilizzazione
Derbigum è una multinazionale che partecipa alle commissioni atte a definire le normative vigenti e/o collabora nella verifica di tali prescrizioni. Perciò, le prescrizioni tecniche internazionali e quelle di Derbigum, risultano allineate. Per quanto riguarda l’Italia, la norma UNI sulle impermeabilizzazioni di riferimento è quella citata. I tecnici Derbigum seguono formazioni continue e sono costantemente aggiornati per progettare e verificare la corretta esecuzione delle impermeabilizzazioni in linea con la Norma UNI.
Trattandosi di una multinazionale, Derbigum ha i propri disciplinari tecnici, che sono utilizzati e approvati a livello europeo.
L’ufficio tecnico di Derbigum Italia si impegna costantemente a fornire supporto ai progettisti e agli impermeabilizzatori al fine di offrire un servizio di qualità e a norma di legge a 360°.
Ricordiamo che Derbigum organizza dei webinar per gli esperti nel settore delle impermeabilizzazioni e progettazione. Tra questi webinar ce n'è uno dedicato alla norma. Clicca QUI per vedere se questo webinar è tra i prossimi in programma.
In alternativa, nella sezione video, potrai trovare un breve video dedicato alla norma.