No Roof To Waste

Derbigum Italia lancia il programma No Roof To Waste e tende una mano all’ambiente.

Derbigum Italia lancia il programma No Roof To Waste e tende una mano all’ambiente.

Proteggere l’ambiente non è più una scelta, ma una realtà con cui tutti noi abbiamo a che fare. In un settore che esiste da anni e va avanti sfruttando ancora risorse naturali, anch’esse limitate, è importante rendersene conto.

Il modo più semplice per farlo è di ridurre la nostra impronta ecologica durante la vita dei nostri prodotti e riciclare il bitume in nuova materia prima. A prima vista, bitume ed ecologia hanno poco in comune, eppure sono strettamente correlati. Nonostante il bitume sia un derivato del petrolio, è la soluzione più ecologica per l’impermeabilizzazione delle coperture piane, anche perché un’impermeabilizzazione in bitume ha una vita molto lunga. Le membrane Derbigum hanno una durata comprovata di oltre 40 anni. Dopo i primi 40 anni, applicando un ulteriore strato in Derbigum si può prolungare la vita del tetto di altri 40 anni senza alcun problema. Tutti quelli che sono gli sfridi della realizzazione del tetto, possono essere utilizzati per realizzare nuove membrane impermeabili.

Il Programma “No Roof To Waste” si fonda su due pilastri: il riciclo delle membrane bituminose e le nuove possibilità di impiego dei tetti piani come spazi funzionali supplementari, che altrimenti andrebbero sprecati.

Il processo di riciclo

Per quanto riguarda il riciclo, la prima tappa del processo consiste nella raccolta degli sfridi di lavorazione, degli sfridi di produzione e delle vecchie membrane bituminose. Derbigum raccoglie anche i propri scarti produttivi. Tutti questi materiali da riciclare vengono raccolti tramite diversi canali prima di essere immessi nel ciclo produttivo dello stabilimento di Perwez (Belgio) previo trattamento iniziale.

Rifunzionalizzazione degli spazi

Per quanto riguarda, invece, le possibilità di impiego dei tetti, il programma No Roof To Waste, spinge i progettisti e i proprietari di immobili a rivedere gli spazi a disposizione, in modo da poterli vivere al meglio. Oggi gli spazi disponibili sono sempre più limitati e sottoposti a regole sempre più rigide. Sfruttare un tetto piano potrebbe essere una soluzione intelligente per far fronte a molte necessità. Ad esempio, si potrebbero installare in copertura aree adibite a: terrazze verdi, aree sportive, impianti di acquaponica, impianti fotovoltaici e molto altro ancora.

Cliccando sull’immagina potrai vedere il video in cui Grégoire Morel, CEO di Derbigum, ci racconta qualcosa in più su questo progetto.

Cliccando QUI potrai visitare il sito dedicato al programma No Roof To Waste

Scroll to Top