Le membrane resistenti al fuoco
Derbigum dispone di membrane resistenti al fuoco che rispettano la normativa dei Vigili del Fuoco e prevengono la propagazione degli incendi.
L'ultimo aggiornamento dei CAM riguarda anche le impermeabilizzazioni. Scopriamo assieme quali prodotti usare
Nel 2022 sono stati aggiornati i CAM per la Pubblica Amministrazione. Scopriamo assieme cosa prevede il decreto per le coperture
Il certificato CAM è un termine usato impropriamente. Scopriamo assieme cosa sono i CAM e cosa riguardano con una rapida introduzione.
I Criteri Ambientali Minimi per la pubblica amministrazione: il decreto chiarisce norme del Green Public Procurement per rifacimenti e nuove edificazioni nel settore pubblico.
Le membrane Derbigum hanno requisiti Fire Resistant, FR, ossia sono manti resistenti al fuoco, classificati BROOF.
La Norma UNI 8178/2 del 2019 sulle impermeabilizzazioni indica le linee guida per il settore delle impermeabilizzazioni sul territorio italiano.
Derbigum ha sviluppato da oltre 25 anni la posa senza l'uso di fiamma, per realizzare impermeabilizzazioni 100% a freddo. Scoprile con noi!
Chi posa un'impermeabilizzazione in Derbigum? Sono i DAC, gli applicatori approvati. Scopri perché solo loro possono realizzare questi lavori
L'Earth Overshoot Day ogni anno avviene sempre prima. Riciclare è importante. Scopri cosa fa Derbigum in questo settore!
Il cambiamento climatico influisce sul fenomeno delle grandinate. Ma perché? Scopriamolo assieme in questo breve articolo
L'effetto isola di calore si verifica quando una zona urbana è significativamente più calda delle aree circostanti. Scopriamo assieme le cause e alcune possibili soluzioni
I ristagni sul tetto sono preoccupano molto quando si temono le infiltrazioni. Ma cosa bisogna fare per evitarli? Scopriamolo assieme.
Scopriamo assieme qual è la differenza tra bitume APP e bitume SBS. Le impermeabilizzazioni per tetti, non sono tutte uguali.
La stragrande maggioranza delle coperture è protetta da bitume, ma cos'è il bitume? Scopriamolo assieme in questo articolo.
Le membrane bituminose impermeabili sono uno dei metodi più comuni per l'impermeabilizzazione dei tetti. Scopriamo qualcosa in più
Scopri come l'impermeabilizzazione di una copertura a cupola sferica o parabolica può essere realizzata con il sistema Derbigum SAFE.
Il vento agisce diversamente in base alle aree geografiche e alla tipologia dell'edificio. Approfondisci con noi la tematica per non temere più il vento sul tuo tetto.
Cos'è la barriera al vapore? Leggi l'articolo per scoprire le linee guida e capire cos'è questo strato di un sistema impermeabile
Ogni tetto ha una sua stratigrafia impermeabile a seconda del tipo di copertura e della destinazione d'uso. Scopriamo le più comuni.
Scopri come realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto senza forare l'impermeabilizzazione grazie al Derbifix.
Leggi il piccolo excursus sui 4 prodotti per impermeabilizzare le coperture di origine bituminosa usati nel secolo scorso, fino ad arrivare a quello che si usa ancora oggi.
Impermeabilizzazioni con e senza bitume: scopriamo assieme un po' di storia, dall'uomo della pietra ai giorni nostri.
La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal rifacimento dell'impermeabilizzazione. Scopri quali soluzioni offre Derbigum
Le coperture piane hanno come scopo primario di proteggere ciò che si trova al di sotto. Scopri qualcosa in più
Con il sistema con posa a freddo Derbigum Safe, realizzare una nuova impermeabilizzazione è facilissimo. Scopri di più.
Quanto dura e cosa copre la garanzia di un tetto? Scopriamolo assieme. Le garanzie Derbigum sono longeve come i suoi prodotti!
Un tetto carrabile può essere una soluzione ai gravosi problemi di parcheggio dei contesti urbani odierni. Derbigum fornisce alcuni suggerimenti prima di avventurarsi in un progetto simile.
L'impermeabilizzazione a freddo è una soluzione che permette di evitare le fiamme libere in cantiere. Presenta numerosi vantaggi che sono raccontati in questo articolo .
Il tetto del tuo capannone industriale può essere una risorsa, basta sapere come valorizzarlo e avere a disposizione le tecnologie giuste.
Il rifacimento del tetto del settore industria è uno dei comparti in cui Derbigum offre soluzioni attente alla sostenibilità
Approof References, App ios e android per crere proprio protafoglio referenze di lavori di imperemabilizzazione di coperture
Derbigum ricicla le impermeabilizzazioni e non solo, per creare prodotti che siano all'avanguardia, tramite un processo di economia circolare
Progetta il tuo tetto in autonomia grazie al generatore di capitolati Approof Web di Derbigum Italia, con pochi click la soluzione ideale
Nella linea NT di Derbigum troviamo più di una guaina ecologica per rispondere alle necessità di costruire edifici in modo ecocompatibile
Installare una copertura con fotovoltaico è una scelta utile non solo per il proprio portafogli, ma anche da un punto di vista ambientale.
Secondo un report del BBA, l'impermeabilizzazione di un tetto in Derbigum ha una durata che supera i 40 anni di vita.
Derbigum lancia il Derbitwin NT, la membrana ecologica con doppia tecnologia e con 20% di materia prima riciclata.
Le impermeabilizzazioni possono aiutarci a vivere meglio la vita cittadina, grazie ai tetti multifunzione, che si sopperiscono alle richieste di spazio.
Perché scegliere un tetto piano ad un tetto inclinato? Ecco elencati e spiegati 4 motivi.
Nel Codice Appalti è indicata l'obbligatorietà di digitalizzazione degli appalti pubblici: tra gli strumenti che Derbigum ti mette a disposizione c'è il BIM per progettare le impermeabilizzazioni.
Online il sito dedicato al BIM, in autodesk REVIT, formato 3D, per creare liberamente i propri progetti con i prodotti Derbigum.
Per realizzare superfici carrabili è necessario utilizzare membrane altamente performanti che resistano a carichi pesanti, traffico veicolare ed alte temperature.
Derbigum DMS è un prodotto multifunzionale che funge sia da guaina liquida e che permette di realizzare tutti i dettagli della copertura.
Un cool roof si realizza usando un materiale riflettente in copertura. Quali sono gli effettivi benefici e quali le soluzioni?
Il Green Building Council certifica LEED nuove costruzioni o ristrutturazioni che raggiungono requisiti legati alla sostenibilità dell'edificio. Scopriamo qualcosa in più.
I movimenti tridimensionali dell'edificio devono essere assorbiti da appositi giunti di dilatazione, per non compromettere l'impermeabilizzazione.
Scegliere la copertura giusta per rispondere efficacemente all’allerta meteo e alla grandine.