L'effetto isola di calore

L'effetto isola di calore si verifica quando una zona urbana è significativamente più calda delle aree circostanti. Scopriamo assieme le cause e alcune possibili soluzioni

L'effetto isola di calore si verifica quando una zona urbana è significativamente più calda delle aree circostanti rurali o meno sviluppate. Le conseguenze di questo fenomeno sono più visibili soprattutto nella stagione estiva e si accentuano maggiormente in occasione delle ondate di caldo.

Le cause di questo fenomeno sono dovute all'accumulo di calore nelle città a causa delle attività umane e delle caratteristiche dell'ambiente urbano.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono all'effetto isola di calore:

  1. Materiali da costruzione: Le città sono spesso caratterizzate da una grande quantità di superfici dure come asfalto e cemento, che assorbono e trattengono il calore solare. Questi materiali hanno una bassa capacità di riflettere la luce solare, a differenza delle aree rurali coperte da vegetazione.
  2. Densità ed estensione urbana: La concentrazione di edifici, strade e infrastrutture nelle città riduce la ventilazione naturale e limita la circolazione dell'aria. Ciò può causare un accumulo di calore, specialmente nelle aree congestionate e nei centri urbani più densi.
  3. Attività umane: Le attività come l'industria, il traffico veicolare, il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, nonché l'uso di energia elettrica, generano calore aggiuntivo. Queste fonti antropiche di calore contribuiscono all'aumento delle temperature urbane.

Gli effetti dell'isola di calore possono includere temperature più elevate, soprattutto durante la notte, inquinamento atmosferico più concentrato e condizioni meteorologiche localizzate. Le temperature più elevate nelle città possono avere conseguenze negative sulla salute umana, aumentando il rischio di colpi di calore, affaticamento, malattie respiratorie e disturbi correlati al caldo.

Per mitigare l'effetto isola di calore, sono state sviluppate diverse strategie, come l'uso di materiali da costruzione ad alta riflettività, l'implementazione di coperture verdi e la creazione di spazi aperti e parchi urbani. Queste misure possono contribuire a ridurre la temperatura e migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane.

Derbigum dispone di diverse soluzioni sia riflettenti che per la realizzazione di coperture verdi. Se vuoi rifare il tuo tetto, clicca QUI.

Scroll to Top