Le impermeabilizzazioni conformi ai CAM
Con il recente aggiornamento in materia CAM pubblicato nell'agosto 2022, sono cambiati alcuni dei requisiti richiesti per l'edilizia e quindi per le impermeabilizzazioni.
Ad esempio, i CAM riguardano tutti gli edifici pubblici, quindi anche quelli sottoposti a vincolo del patrimonio culturale, sia che si tratti di un rifacimento, sia che si tratti di una nuova edificazione.
Per il settore delle impermeabilizzazioni, le richieste dei CAM toccano diverse prestazioni e sono diversi i prodotti Derbigum che rispondono ai requisiti richiesti dalla normativa.
DERBIBRITE NT: Membrana bituminosa bianca altamente riflettente cool roof con coating acrilico ceramizzato di tecnologia Aquatop a pH neutro. SRI = 100; pH neutro = recupero della acque piovane; riciclabile al 100%.
AQUATOP: Membrana bituminosa dotata di coating acrilico ceramizzato a pH neutro che non contamina le acque meteoriche, consentendo un facile recupero delle acque piovane. La mescola è riciclabile al 100%.
VAEPLAN: Le membrane VAEPLAN sono membrane impermeabili sintetiche per coperture, sviluppate per ogni tipo di applicazione e posa. La formulazione specifica di tipo EVA e il processo di copolimerizzazione danno non soltanto una flessibilità durevole ma soprattutto una qualità della saldatura eccezionale nel tempo. Con VAEPLAN è anche possibile il recupero delle acque pluviali. Il materiale è facilmente disassemblabile. La membrana VAEPLAN nella colorazione bianca è caratterizzata da un SRI pari a 100.
DERBIGUM NT: Membrana con il 25% di mescola derivante da riciclato e riciclabile al 100%. Con una durata di vita media di 30 anni e certificati ambientali specifici (Cradle to Cradle, EPD, FDES, DUBOkeur).
DERBITWIN NT: Membrana ardesiata con il 20% di mescola derivante da bitume riciclato e riciclabile al 100%.
DERBICOAT NT: Membrana di sottostrato con il 30% di mescola derivante dal riciclato, perfetta come barriera al vapore o come primo strato di sistemi multistrato che
rispettino i CAM. È riciclabile al 100%.