Non solo una guaina ecologica per tetti ecosostenibili
Più di una guaina ecologica tra le soluzioni Derbigum
Tra i prodotti Derbigum troviamo non solo una guaina ecologica, ma più prodotti corrispondenti a queste caratteristiche.
Uno degli impegni costanti di Derbigum è quello di testare costantemente Nuove Tecnologie. Queste tecnologie devono essere amiche dell’ambiente, e aiutare il nostro pianeta e tutti i suoi abitanti a vivere meglio.
Nuove Tecnologie che danno il nome alla linea NT (dall’inglese – New Technology), che è nata proprio rispondendo a queste esigenze.
I prodotti della linea NT sono:
- Derbigum NT – membrana
- Derbibrite NT – membrana
- Derbitwin NT - membrana
- Derbicoat NT – sottostrato
- Derbibond NT – adesivo
La maggior parte dei prodotti della linea NT sono prodotti che contengono il 20/30% di materiale riciclato e che per loro composizione cercano di abbattere i costi e gli sprechi il più possibile.
Spesso si pensa che l’utilizzo di materiale riciclato vada ad intaccare la qualità stessa del materiale, ma non è così, per riciclare una membrana bisogna seguire un processo attento e minuzioso. In primis, bisogna selezionare quali materiali siano idonei per essere riciclati. Successivamente bisogna lavorarli in maniera opportuna e filtrarli. Solo successivamente si otterrà un composto tale da poter essere utilizzato come materiale da riciclo. In Derbigum, questa materia prima si chiama Derbitumen.
Utilizzando del materiale riciclato, si abbattono le emissioni di CO2, e in questo caso si parla del 25% delle emissioni di CO2 in meno per la produzione di questa linea di prodotti.
Ma non è solo grazie all’utilizzo di materiali riciclati che la linea NT è amica dell’ambiente, i materiali usati, ad esempio negli adesivi, non contengono solventi nocivi per l’ambiente (VOC – Composti Organici Volatili) e sono biodegradabili.
Scopriamo qualche dettaglio sulla guaina ecologica Derbibrite NT
La membrana Derbibrite NT, grazie al suo speciale coating, quando applicata su un tetto, favorisce l’efficientamento energetico. La temperatura sul tetto non supererà i 45°C (contro i classici 80-85°C con una classica membrana bituminosa) e all’interno dell’edificio, la temperatura media sarà di circa 5°C in meno. Di conseguenza, si possono ridurre gli sprechi, poiché un edificio raffrescato passivamente come in questo caso, ha meno bisogno di aria condizionata. In più, un edificio chiaro riduce l’effetto “isola di calore” nei centri urbani.
In caso di installazione di pannelli fotovoltaici, questa riduzione di temperatura, aumenta la resa degli stessi impianti, la cui resa diminuisce di 0.5% per ogni grado oltre ai 25°C. Oltretutto, la luce diffusa e riflessa dalla superficie bianca amplia la fonte luminosa a beneficio dei pannelli fotovoltaici.
Il Derbibrite NT, avendo un coating a PH neutro, permette anche il riciclo dell’acqua piovana. Trattandosi di un coating bianco-ceramizzato applicato in fabbrica ha un SRI (Solar Reflectance Index, calcolato secondo la ASTM E 1980-01) pari a 100. La sua riflettività é pari ad 81% e l'emissività é pari ad 82%. L’utilizzo di questa membrana, segue perfettamente le linee guida del Decreto Interministeriale del 26/06/2015 (leggi qui i dettagli. Inoltre, rispetta le linee guida del GPP (Green Public Procurement), che prescrive dei Criteri Ambientali Minimi per le superfici impermeabili in base alla pendenza dei tetti:
- per i tetti con pendenza superiore al 15%: SRI = almeno 29.
- per i tetti con pendenza inferiore al 15: SRI = almeno 75.
Quali sono gli altri prodotti della linea NT?
Il Derbigum NT, invece è una guaina ecologica ha almeno il 25% di materia prima riciclata nella sua mescola. Il mentre il Derbitwin NT, invece, ne ha almeno il 20%. In fine, il sottostrato Derbicoat NT ha almeno il 30% di materia prima riciclata.
L’utilizzo del Derbibond NT, collante a base bituminosa, anch’esso senza VOC, permette di lavorare su un tetto in tutta sicurezza: senza l’uso di fiamma libera, si riduce il rischio di incendi. Inoltre, non avviene la combustione per l'applicazione della guaina ecologica, quindi si riducono le emissioni di CO2 . Non ultimo, non esponendo la membrana ad uno shock termico, si favorisce una maggior durata. In caso di grandi cantieri, si possono anche utilizzare i cubitainer da 1100 kg, riducendo maggiormente l’uso di imballaggi.
L’utilizzo della Tecnologia NT, contribuisce all’accumulo di punteggi per ottenere la certificazione LEED. Nata negli Stati Uniti, la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) si basa sull’attribuzione di crediti che vengono riconosciuti dal Green Building Council Italia, in concomitanza con il raggiungimento di ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell’edificio. La somma dei crediti, determina il livello di certificazione ottenuto.
In sintesi, la linea NT non è solo amica dell’ambiente, ma anche amica del portafogli!