Il cambiamento climatico influisce sulle grandinate?
Le grandinate sono un evento sempre più frequente e colpiscono il territorio italiano con regolarità all'arrivo della stagione calda.
Quello delle grandinate è un fenomeno che avviene in aree limitate e concentrate e si verifica alla presenza di particolari condizioni metereologiche e territoriali.
La grandine si forma nel momento in cui correnti ascensionali calde, intense e ricche di umidità, spingono le gocce d'acqua verso gli strati più alti e freddi delle nubi temporalesche. L'umidità si congela trasformandosi in cristalli di ghiaccio che, scontrandosi, si aggregano tra loro generando chicchi. Questi chicchi, di grosse dimensioni, precipitano a terra a causa del peso elevato. Infatti, le grandinate avvengono di sovente:
- nelle zone costiere, dove il mare, evaporando in presenza di temperature atmosferiche elevate, produce molta umidità e aria calda;
- nelle zone montuose dove le montagne spingono i venti orizzontali verso l'alto, intensificando le correnti ascensionali dei temporali. Di conseguenza, le quote più elevate, a temperature più basse, permettono alla grandine di restare congelata prima di arrivare al suolo.
Secondo diversi studi, il cambiamento climatico e quindi il riscaldamento globale influiscono su questo fenomeno impattando sulla formazione di fenomeni meteo estremi. Le eccessive temperature portano all'aumento dell'evaporazione d'aria carica d'umidità dal mare o dalla superficie terrestre. Ma può succedere che le forti correnti ascensionali blocchino i chicchi più a lungo nella parte superiore della nube facendoli crescere ancora e così quando alla fine cadono a terra sono davvero enormi. Il bacino del Mediterraneo, ad esempio, si sta scaldando del 20% più velocemente rispetto alla media globale. Questo fenomeno influisce sulla formazione di nubi temporalesche e grandigene, portando all’aumentare della dimensione dei chicchi, sempre più pericolosi per l’uomo e dannosi per l’ambiente e le coltivazioni. La Pianura Padana è una delle zone dove avvengono più grandinate in Europa poiché trattiene molto calore ed è circondata da montagne. Quando si hanno intrusioni di aria fredda dal Nord Atlantico, si creano le condizioni per la formazione di violente grandinate.
Ma cosa fare per difendersi dalle grandinate? La scelta di prodotti di qualità, e testati contro la grandine, come le membrane Derbigum, permetterà al tetto di durare più a lungo.