L’edilizia sostenibile contro i cambiamenti climatici

Soluzioni per l’edilizia sostenibile: prodotti e azioni quotidiane contro i cambiamenti climatici dentro e fuori Derbigum Italia.

Soluzioni per l’edilizia sostenibile: prodotti e azioni quotidiane contro i cambiamenti climatici dentro e fuori Derbigum Italia

Nel 2018, secondo i dati forniti dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) sono state 203 le città europee a registrare temperature superiori fino a 2° C. Il dato superiore alla media e il trend non sta migliorando nel 2019.

Il riscaldamento globale sarà nei prossimi anni un fattore sempre più ingombrante di cui tenere conto per la sopravvivenza del pianeta stesso. Il suolo e la biodiversità stanno soffrendo una pressione enorme a causa dell’inquinamento, dell’aumento della deforestazione in Amazzonia e degli incendi che negli ultimi mesi hanno devastato la stessa foresta amazzonica, la Siberia e l’Indonesia.

Cosa proponiamo noi di Derbigum nel nostro piccolo per contribuire a sviluppare la coscienza ambientale e che azioni green svolgiamo? Il dipartimento Ricerca & Sviluppo è costantemente impegnato nella realizzazione di diversi prodotti pronti a contrastare il cambiamento climatico. Questi prodotti si possono utilizzare nel settore dell’edilizia sostenibile e non solo.

Edilizia sostenibile, i prodotti riflettenti contro i cambiamenti climatici

Sono diverse le membrane dotate di tecnologia Aquatop, che consente di riciclare l’acqua piovana senza danneggiarne il pH. Oltre la linea AQUATOP, nelle colorazioni grigio chiaro e grigio scuro troviamo il DERBIBRITE NT. Questo manto a vista bianco riflettente è perfetto per il raffrescamento passivo. Il SRI – Solar Reflectance Index, calcolato secondo la ASTM E 1980-01 – è infatti pari a 100, ciò significa più riflettività e meno riscaldamento della copertura a favore della riduzione della temperatura degli ambienti interni, fino a 5° C in meno in estate. Questa soluzione permette una notevole riduzione dell’uso degli impianti di condizionamento e di conseguenza meno produzione ed emissione di CO2.

Edilizia sostenibile, i prodotti riciclatie anti CO2 contro i cambiamenti climatici

Segue inoltre DERBIGUM NTil manto in monostrato realizzato con il 25% di materia prima riciclata derivante dagli sfridi e da vecchie membrane bituminose. Le caratteristiche qualitative e di durabilità sono le medesime delle altre membrane, e nello stabilimento di produzione in Belgio viene utilizzata per la loro produzione solo energia verde, aprendo le porte al concetto di copertura ecologica secondo i principi di economia circolare.

Nota di merito infine per "DERBICOLOR® FR Olivina, la membrana che possiede sullo strato superficiale graniglia di olivina. L’Olivina è un minerale largamente presente in natura in grado di neutralizzare la COpresente nell’atmosfera. La COche si deposita sul tetto insieme alla pioggia reagisce infatti con l’olivina, trasformandosi in diossido di silicio e carbonato di magnesio, del tutto innocui per l’ambiente. Si pensi solo che secondo lo studio del Dott. Olaf Schuiling, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Utrecht, 1 kg di olivina ha la capacità di assorbire 1,25 kg di CO2. Tutto a favore della protezione del pianeta.

Qualche suggerimento sostenibile

Un’analisi dei primi 5 mesi di quest’anno, effettuata questa volta dall’European Climate Assessment & Dataset Project che utilizza rilevamenti delle stazioni meteo – mostra che i primati del 2018 potrebbero essere presto superati. Gli effetti del cambiamento climatico sono numerosi: impatto sul ciclo dell’acqua, variazione dei fenomeni atmosferici, con conseguenti impatti sull’agricoltura, sugli habitat naturali e le specie animali. Il pericolo è sempre più vicino, per questo occorre agire tempestivamente, anche attraverso iniziative semplici, ma che aumentino la consapevolezza e la sensibilità di ciascuno verso il mondo circostante.

Sono quindi, sia i prodotti e le soluzioni in edilizia sostenibile, ma anche le azioni quotidiane a contrastare attivamente i cambiamenti climatici.

Noi di Derbigum cosa facciamo nel nostro piccolo ogni giorno? Abbiamo eliminato dagli uffici di DERBIGUM Italia le bottigliette di plastica, introdotto l’utilizzo di caffè in grani o cialde compostabili e usiamo carta riciclata per le nostre attività lavorative.

L’attenzione al cambiamento climatico si esprime quindi attraverso un deciso approccio alla salvaguardia ambientale. Fondamentale è lo sviluppo di soluzioni sostenibili per risparmiare energia dal tetto e abbattere le emissioni di CO2, così come nella creazione di una vera e propria coscienza collettiva tra i collaboratori, le famiglie e gli stakeholder dell’azienda.

Scroll to Top