Coperture piane: scopriamo qualcosa in più

Le coperture piane hanno come scopo primario di proteggere ciò che si trova al di sotto. Scopri qualcosa in più
Le coperture possono essere di diverse tipologie: piane, inclinate, a falde, a volta ecc. Le coperture hanno come scopo primario di proteggere ciò che si trova al di sotto e nel dizionario troviamo la dicitura: "Nell'edilizia, il complesso delle strutture portanti e degli altri elementi costruttivi che si richiedono per completare alla sommità un fabbricato". Lo scopo di una copertura, quindi, è di salvaguardare dalle intemperie, quali pioggia, neve, gelo, umidità, sole, vento ecc. ciò che si trova al di sotto. Uno degli elementi frequenti e che maggiormente danneggiano un fabbricato è l'acqua. Per questo si proteggono le coperture con delle impermeabilizzazioni. Derbigum, nello specifico, è specializzata nell'impermeabilizzazione di coperture piane (ossia con pendenza sotto i 5°). I prodotti Derbigum sono adatti anche a coperture con pendenze maggiori. L'impermeabilizzazione avviene tramite membrane impermeabili prefabbricate. Per scoprire le diverse soluzioni, basta cliccare QUI. L’acqua è l'agente di degrado principale dei fabbricati civili ed industriali in quanto, a seconda delle temperature è soggetta a fenomeni di gelo e disgelo. inoltre veicola all’interno dei materiali degli agenti aggressivi come cloruri e anidride carbonica. Inoltre è l'habitat ideale per lo sviluppo di agenti patogeni, come funghi e muffe. Per queste ragioni è fondamentale progettare correttamente un sistema impermeabile che preveda un sistema di deflusso controllato dell'acqua. Il deflusso avviene con bocchettoni di scarico posizionati correttamente, pendenze adeguate e con la presenza del troppopieno. Derbigum offre consulenza per la progettazione della copertura. Al seguente LINK è possibile programmare una consulenza  online. In alternativa si può richiedere anche un sopralluogo della copertura per valutare lo stato di fatto.
Scroll to Top