Realizzare una copertura a cupola

Scopri come l'impermeabilizzazione di una copertura a cupola sferica o parabolica può essere realizzata con il sistema Derbigum SAFE.

L'impermeabilizzazione di una copertura con forma a cupola sferica o parabolica può essere realizzata con il sistema Derbigum SAFE.

La tecnica di posa a freddo è possibile fino a che la pendenza non superi il 15%. A partire da pendenze superiori del 15% il fissaggio dell'impermeabilizzazione avviene a fiamma o tramite fissaggio meccanico.

Il modo migliore per operare, per ottenere un risultato estetico impeccabile, è lavorare in modo radiale. La posa di teli interi non è possibile e si deve procedere tagliando i teli in forma trapezoidale, come per il tessuto delle mongolfiere. Questo processo deve essere realizzato in questo modo per evitare pieghe e fuori squadro, che impatterebbero negativamente sul risultato estetico finale. Conviene sempre tagliare preventivamente i teli, non solo in forma trapezoidale, ma anche della lunghezza dei vari anelli che compongono la copertura.

Gli sfridi, per questo tipo di lavorazioni, si aggirano intorno al 10-20%, ma maggiore saranno la pendenza e la curvatura, e maggiori saranno gli sfridi.

I sormonti devono essere di almeno 20 cm sui teli radiali e realizzati a fiamma . Tramite una simulazione in fase progettuale, è possibile trovare il miglior compromesso tra teoria e pratica esecutiva, comprendendo preventivamente il numero dei teli necessari e le misure corrette, in modo da ottimizzare gli sfridi.

Tra i prodotti Derbigum, le linee Derbicolor FR, Aquatop (tra le quali è compreso il Derbibrite NT) e Vaeplan offrono colorazioni diverse, per una resa estetica impeccabile.

Negli anni Derbigum ha realizzato più di una copertura con forma a cupola o sferica. Si pensi al Pantheon di Rom, al Discovery Dome a Vosserman (Belgio) o alla cupola Romexpo in Romania.

Scroll to Top