Derbigum continua le sue attività di formazione e dedica un webinar ai cool roof.
In data 14 luglio alle ore 10.30 si terrà una formazione dedicata alle coperture raffrescanti, che ha come scopo di approfondirne i vantaggi e le diverse applicazioni.
Il titolo della formazione è: “Cool Roof: vantaggi e applicazioni”; il relatore è Andrea Piccoli, Derbigum Technical Consultant.
PROGRAMMA:
Per iscriversi basa cliccare il link: https://attendee.gotowebinar.com/register/6688214191026670352
Ma cosa sono i cool roof? I sistemi a “tetto fresco”, se applicati in copertura permettono di ridurre la temperatura interna degli edifici. Assicurano comfort ambientale, risparmio energetico, diminuzione dell’inquinamento e risparmio in bolletta.
I tetti scuri assorbono molto calore solare, e lo rilasciano durante tutto l’arco della giornata con conseguente aumento della temperatura dell’interno degli edifici ma anche negli spazi urbani circostanti.
Si crea in questo modo l’effetto “isola urbana di calore“ tipico dei centri urbani che arrivano a temperature fino a 4-5°C superiori rispetto alle zone periferiche e alle campagne circostanti. Di conseguenza, aumenta anche l’emissione di CO2, a causa anche del massiccio uso dei condizionatori per contrastare l’eccessivo calore.
Il riscaldamento climatico e le alte temperature sono ad oggi, purtroppo, uno stato di fatto. Una membrana, oltre che ad impermeabilizzare, può aiutarti anche a contrastare questo fenomeno.
Il programma “Distanti ma connessi” lanciato nel periodo di emergenza sanitaria, si arricchisce di nuove iniziative e contenuti, per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla formazione. Infatti, già ad aprile è stato istituito un programma di formazione in modalità E-Learning.
Nasce, quindi, dalla necessità di offrire formazione costante, questo seminario dedicato ai tetti raffrescanti, che ha come obiettivo di fornire agli esperti e non del settore delle impermeabilizzazione, nozioni su un argomento delicato, proprio nel periodo estivo.