Le superfici carrabili in asfalto colato

Per realizzare superfici carrabili è necessario utilizzare membrane altamente performanti che resistano a carichi pesanti, traffico veicolare ed alte temperature.

Per la realizzazione di superfici carrabili: Derbigum GC e asfalto colato

Parcheggi o infrastrutture, le soluzioni carrabili Derbigum si adattano ad ogni esigenza

Il sistema di impermeabilizzazione per parcheggi Derbigum è idoneo per tetti e coperture carrabili, destinate alla circolazione normale o intensa di veicoli leggeri e pesanti. Tra le diverse tipologie di tetti carrabili troviamo, ad esempio, i parcheggi dei centri commerciali. Tale tecnica viene spesso utilizzata per i parcheggi che devono rispondere alle rigide esigenze delle costruzioni di genio civile. In questo modo è possibile evitare gli elevati costi causati dalle infiltrazioni d’acqua.

Derbigum GC (Genio Civile) è una versione più robusta e pesante della tradizionale membrana biarmata impermeabile Derbigum. Il Derbigum GC è la membrana studiata appositamente per applicazioni di genio civile e per infrastrutture come tetti carrabili, ponti, parcheggi, ecc.

Derbigum GC può infatti ricevere a diretto contatto la stesura del binder di finitura a elevate temperature

Il Derbigum GC, grazie alla sua composizione e alle sue armature, sopporta senza problemi lo choc termico durante l’applicazione dell’asfalto colato (temperatura di applicazione fino a 240°C), senza la necessità di uno strato intermedio di protezione.

Lo strato di protezione e lo strato di circolazione vengono realizzati per mezzo di asfalto colato applicato direttamente sul manto impermeabile Derbigum GC.

Asfalto colato e coperture carrabili
asfalto colato - Derbigum Italia
Asfalto colato

L’asfalto colato è un misto di inerte, sabbia, filler, leganti bituminosi e additivi specifici come l’asfalto stradale, ma in proporzioni diverse (le quantità di bitumi e di filler sono più elevate). La sua temperatura di posa in opera è molto più alta (da 220 a 240°C). Per questo motivo l’asfalto colato è semi-liquido, ha pochi vuoti ed è quindi quasi impermeabile.

L’asfalto colato deve essere oggetto di uno studio granulometrico, fabbricato in una centrale dove riceve un certificato di qualità da parte di un organismo approvato.

Se la superficie dell’asfalto colato è lasciata a vista, in caso di umidità o di gelo può, secondo la composizione dell’asfalto, diventare molto scivolosa. È per questo motivo generalmente che, appena dopo la sua applicazione, l’asfalto colato ancora caldo è in seguito cosparso di sabbia di quarzo per dargli una certa rugosità. In seguito si esegue il passaggio di un rullo di ±50 kg e spazzolamento della superficie. Si possono trovare anche altre finiture come ghiaiette prerivestite, ghiaiette colorate, asfalti granigliati, rivestimenti, ecc.

Macchine automatiche Derbigum Italia
Easy Max - Macchina automatica

Per l’applicazione su grandi superfici (superiori a 1.500 m²), Derbigum dispone invece di sistemi automatici che permettono di lavorare più rapidamente e garantiscono una qualità ottimale della saldatura. La Mini-Max e la Easy-Max permettono di saldare automaticamente il Derbigum GC in totale adesione.

Derbigum ha realizzato numerose coperture con questa tecnologia, particolarmente indicata per infrastrutture e parcheggi, tra cui, ad esempio, il parcheggio Novi Park di Modena e quello della stazione Ferroviaria di Genova.

Scroll to Top